LA FARINA DI CECI
La farina di ceci viene ottenuta dalla macinazione dei ceci essiccati. Si tratta di una farina a base di legumi naturalmente priva di glutine, adatta ad essere impiegata anche da parte di chi soffre di celiachia o di intolleranza al glutine, ponendo però sempre attenzione ad eventuali contaminazioni avvenute nella sua produzione . La nostra farina viene macinata a pietra in un mulino che lavora anche cereali pertanto può contenere tracce di glutine e non è adatta per chi soffre di celiachia.
Proprietà della farina di ceci
La farina di ceci mantiene gran parte delle proprietà nutritive presenti nei legumi da cui essa viene ricavata. Essa risulta particolarmente ricca di proteine vegetali, oltre che di ferro, calcio e fosforo. Nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina C e vitamine del gruppo B. Altre vitamine contenute nella farina di ceci sono la vitamina A e la vitamina K. Al contenuto di saponine presenti sia nei ceci che nella farina di ceci vengono attribuite proprietà benefiche relative all’abbassamento dei livelli di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.
Nei ceci e nella farina di ceci sono inoltre presenti vitamina E, magnesio, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali, con particolare riferimento all’acido alfa-linoleico, necessario all’organismo per la formazione degli omega-3. La nostra farina di ceci viene ottenuta mediante macinazione a pietra, una tecnica grazie alla quale è possibile ottenere tutt’ora la farina di ceci più pregiata, a partire da ceci lasciati essiccare al sole. Dal punto di vista nutrizionale, 100 grammi di farina di ceci forniscono circa 360 calorie.
Come utilizzare la farina di ceci
La farina di ceci è l’ingrediente di base per la preparazione di alcune ricette regionali a base completamente vegetale, come la farinata ligure e le panelle siciliane. Piuttosto simile alla farinata di ceci ligure è la cecina toscana. Un ulteriore piatto tipico della cucina ligure, a base di farina di ceci, è rappresentato dalla panissa. La farina di ceci può essere utilizzata in sostituzione delle uova nella preparazione di fari-frittate a base di verdure. Può essere utilizzata in sostituzione della farina di grano nella preparazione delle crespelle e di pastelle da utilizzare per la panatura di verdure e di altri alimenti. È ottima, utilizzata in piccole quantità, come addensante di passati e vellutate di verdura. Può essere impiegata in abbinamento con altre farine nella preparazione di muffin salati e altri alimenti da cuocere in forno. La farina di ceci è utilissima per sostituire il pangrattato nella preparazione di crocchette e burger vegetali, per renderne più croccante la superficie o per ottenere un composto più facilmente lavorabile con le mani. La farina di ceci può essere utilizzata in abbinamento alla farina di grano per la preparazione di gnocchi.
RICETTA FRITTATA VEGAN CON ZUCCHINE
Ingredienti per 4 persone:
150-180 g farina di ceci© 2020. azienda AGRIcola Orsini Mattia P.I. 08168770728
Fatto con amore ♥ da Hansel&Gretel